
WP1 Project management
Le attività incluse nel WP hanno come obiettivo principale lo svolgimento coordinato, tempestivo e corretto del Progetto e la gestione dei rapporti sia tra il Network (rappresentato da LP) e l’Autorità di Gestione (AdG) che tra PP all’interno del Network stesso. All’attività partecipano LP e tutti i PP durante l’intera durata del Progetto tramite la presenza di delegati nel Comitato di Gestione appositamente costituito.
Sono previste le seguenti attività:
Att. 1.1 kick off meeting: meeting di lancio e presentazione del progetto organizzato da LP.
Att. 1.2 meeting periodici di progetto: costituzione del comitato di gestione del progetto con rappresentanti dei vari PP. Organizzazione di meeting periodici (ogni 12 mesi), per discutere lo stato di avanzamento del progetto.
Att. 1.3 gestione amministrativa e finanziaria del progetto: predisposizione dei report del beneficiario e dei report del LP, monitoraggio delle spese sostenute, trasferimento dei fondi FESR dal LP ai PP.
WP2 Comunicazione
Si intendono raggiungere diversi obiettivi di comunicazione (funzionali al raggiungimento degli obiettivi progettuali), con conseguenti target e approcci comunicativi diversi.Oltre alla comunicazione rivolta all’esterno verrà eseguita una attenta opera di disseminazione dei risultati nei confronti degli operatori di tutto il territorio e degli stakeholders che potranno beneficiare dei risultati prodotti dal progetto, a partire dalle istituzioni preposte alla valorizzazione del turismo e dell’economia montana.
Sono previste le seguenti attività:
Att. 2.1 Predisposizione del piano di comunicazione del progetto.
Att. 2.2 Strumenti per la comunicazione ed eventi: logo di progetto; sito web; materiale promozionale (brochure, pieghevoli, poster, pubblicazioni); rapporti con i media; eventi di disseminazione (seminari, workshop per specialisti,
conferenze per il grande pubblico).


WP3 Rivitalizzazione strutture per implementazione hub museale
L’obiettivo generale del Wp consiste nell’adeguamento delle strutture che andranno a costituire la base di partenza su cui andrà ad innestarsi l’Hub museale per la messa in rete del patrimonio culturale e naturalistico dell’area e renderlo così fruibile nella logica del turismo slow massimizzando la capacità di intercettare e trattenere sul territorio i cicloturisti che attraversano l’area attraverso l’Alpe Adria Radweg.
Per ridurre al minimo il consumo del suolo e promuovere il riuso con tecnologie green di strutture già presenti sul territorio il WP si comporrà di due azioni:
Rivitalizzazione complesso valico di Coccau: le attuali strutture verranno riconvertite in una struttura multifunzionale capace di fungere allo stesso tempo da: infopoint turistico a servizio della rete cicilistica della Carinzia e del FVG, museo del confine ed hub museale integrato per la messa in rete del patrimonio culturale e naturalistico dell’area. Tale comprensorio consentirà lo sviluppo di una rete integrata trasfrontaliera capace di valorizzare luoghi e siti di importanza storica e culturale per poterne garantire una miglior fruizione da parte dei turisti e delle comunità locali trasformando una struttura pensata per dividere in un polo di valorizzazione del territorio e delle comunità.
Potenziamento della struttura museale del comune di Arnolstein: al fine di ospitare la collezione Haid riguardante le lingue minoritarie parlate nello spazio alpino condiviso tra Italia ed Austria. Questa collezione costituisce a sua volta un unicum a livello dell’arco alpino sia per la tipologia del materiale raccolto (la più importante collezione di materiale audio e scritto relativa alle lingue minoritaria dialettali alpine) sia perché una parte delle lingue mappate dal prof. Haid sono tutt’ora parlate nella zona interessate dal progetto. Al fine di poter accogliere questa collezione fin’ora non ancora esposta al grande pubblico saranno necessari lavori di adeguamento del museo.
WP4 Implementazione di azioni integrate di marketing transfrontaliero per la messa in rete del patrimonio naturalistico e culturale del territorio
Il WP si svilupperà attraverso l’esecuzione di azioni congiunte e complementari di marketing e messa in rete degli asset culturali e naturalistici dell’Alta Val Canale e della zona frontaliera Alpe Carniche / Italia al fine di una sua maggiore valorizzazione transfrontaliera in chiave turistica. In particolare il WP si concentra sull’allestimento degli spazi ottenuti grazie alle azioni espletate dal WP3 e sul modello di gestione degli spazi rivitalizzati e che nell’ottica del progetto diventano un vero e proprio museo dei musei del territorio. Nella fattispecie il WP si articolerà su tre azioni:
Azione 4.1: Allestimento del museo della dogana.
Azione 4.2: Realizzazione dello spazio museale condiviso per la messa in rete degli asset culturali e naturalistici del territorio al di fuori degli itinerari turistici principali.
Azione 4.3: Sviluppo dell’Info Point congiunto e gestione del complesso.
